Un po' d'aria di mughetto
Nonostante la sua popolarità, il mughetto è stato impiegato raramente per il suo profumo. Non è strano visto che, come abbiamo letto, il suo nome è direttamente legato alla dolcezza del suo odore? Non proprio se consideriamo quanto possa essere letale, perché il mughetto può causare la morte. Queste innocenti campanule che ci offriamo ogni anno contengono tre tossine - convallatossina, convallarina e convallamarina - che a seconda del loro dosaggio possono eccitare il cuore o farlo fermare.
Questo fatto era ben noto agli antichi che prescrivevano di bere succo di mughetto per "rafforzare il cuore" o provocare un "parto precoce". Tuttavia il fiore vivrà per tutto il Medioevo senza essere utilizzato per il suo profumo, in quanto all'epoca si preferivano fragranze più pesanti, come polveri cipriate, labdano, pomandre di muschio e zibetto o effluvi aromatici come rosmarino, timo o ruta per proteggersi da miasmi pestilenziali.
Il 18° secolo segnò il ritorno del mughetto in farmacopea da una parte, poiché in quel periodo sempre più trattati medici venivano tradotti dal greco o dal latino al francese; dall’altra parte in profumeria la creazione dell'acqua della regina d'Ungheria aprì la strada a profumi più leggeri e floreali. Tuttavia, con l'evoluzione delle tecniche di estrazione, i profumieri hanno dovuto affrontare un ostacolo insormontabile: il mughetto è un fiore “muto”.
In profumeria un fiore è muto quando la sua essenza, una volta distillata, perde il suo odore. Per ovviare a questo problema, i profumieri ricorsero dapprima alla tecnica dell'enfleurage, che consiste nel disporre i petali a strati su un foglio di grasso fino a renderlo saturo di oli profumati. Tuttavia, poiché questo metodo richiedeva molto tempo, la maggior parte degli erboristi creava più spesso accordi di mughetto partendo da zero.
Il XIX secolo segna una svolta nella storia del mughetto. Un numero sempre maggiore di profumerie aprì a Londra e Parigi, la borghesia si profumava sempre di più, le ricostruzioni del suo aroma diffusero il suo sillage ma dovettero presto avere a che fare con i costumi puritani secondo i quali "le donne ben educate non dovrebbero indossare alcuna essenza". Così il fiore si è fatto strada nei saponi e nei detersivi prima che nelle colonie vere e proprie.
Nel 1836, grazie ai progressi della chimica organica, le molecole del mughetto furono studiate... ma invano. Il fiore risultava ancora muto. Questi esperimenti hanno avviato una corsa alla sintesi che è stata tanto più pressante quando si sono diffuse voci secondo cui le persone morivano, asfissiate dal suo aroma inebriante e opprimente.
Già nel 1861 Louis Claye consigliava ai suoi lettori di "non adornare i loro boudoir con il mughetto". Due anni dopo la stampa riportò la storia di una giovane donna sopraffatta dai vapori tossici di un bouquet che era stato lasciato nella sua stanza durante la notte. Dieci anni dopo questo evento, la voce era così saldamente ancorata nella mente delle persone che Zola usò lo stesso metodo per uccidere Albine, l'eroina di uno dei suoi romanzi.
Nel 1889 la sintesi del terpineolo, una miscela di isomeri presenti in natura nel pino o nella lavanda e dal caratteristico profumo di mughetto, riaccese la scintilla. Nel 1905 un laboratorio tedesco creò l'idrossicitronellale dalla citronella. Questa molecola chiave negli accordi del mughetto, resa famosa da Diorissimo nel 1956, fece il suo debutto nel 1912 con Quelques Fleurs. Man mano che la tendenza cresceva e i chimici perfezionavano le loro abilità, una pletora di nuove molecole che riproducevano l’effimero aroma del mughetto apparve nella tavolozza del profumiere: aldeide ciclamino nel 1912, poi Lilial nel 1956 - da cui deriva il Bourgeonal - Lyral nel 1958, Dupical e infine Florhydral nel 1988.
Questi sei ingredienti sarebbero stati impiegati in profumi che vanno da Quelques Fleurs d'Houbigant a White Musk di Body Shop, compresi i mughetti di Coty, di Chéramy, Anaïs Anaïs, Je Reviens, l'Air du Temps, Rive Gauche o Charlie. Essendo considerati troppo allergenici o addirittura potenzialmente cancerogeni (nel caso di Lilial) ne è stato vietato l'uso a favore di nuove molecole, come LilyBelle di Symrise, o Mahonial e Nympheal di Givaudan.
Ad oggi non c'è ancora un modo di estrarre il profumo dal mughetto, di rivelarne la magia e, sebbene abbiamo a disposizione una miriade di molecole e miscele per ricostituire l'odore caratteristico del nostro mughetto, nulla è più efficace del naso di un profumiere e la sua creatività.
Da Histoires de Parfums abbiamo deciso di lavorarlo in trasparenza in This is not a Blue Bottle 1/. 2, dove l'idrossicitronellale e l'aldeide ciclamino conferiscono un inizio floreale, arioso e ozonico, il cui verde aderisce a quell'accordo foglia di edera cosparso di aldeidi lattiginose per una composizione che prende in prestito dal passato ma risulta moderna. Qui il terpineolo diffonde ancora, circa 140 anni dopo la sua scoperta, la sua luce talcata nei toni del crema, del malva e del bianco...